La trasmissione degli abstract per le sessioni, i corsi e i workshop è chiusa. Il programma lo trovate qui.
A) Applicazione clinica – Diagnostica
B) Applicazione clinica – Terapia
C) Cura
D) Ricerca
E) Varie
I corsi si svolgono come offerta aggiuntiva duranti le tre giornate del congresso. I partecipanti devono registrarsi separatamente.
Durata: | 2 presentazioni orali da 90 minuti con pausa di 30 minuti |
Forma: | I corsi sono eventi didattici. L'abstract deve descrivere l'obiettivo, il metodo e il contenuto del corso. |
Invio come: | Contributo »Invio qui |
I workshop dovrebbero invitare i partecipanti a interagire attivamente e trasmettere contenuti pratici in modo coinvolgente. Possono essere tenuti da una sola persona o da un gruppo.
Durata: | 75 minuti di presentazione orale |
Forma: | Il workshop può essere progettato liberamente. Tuttavia, i workshop dovrebbero essere il più possibile interattivi e capaci di coinvolgere i partecipanti. |
Invio come: | Contributo |
I poster offrono una rappresentazione compatta di risultati scientifici. Nel corso del congresso sono previsti momenti per visitare le esposizioni dei poster. È obbligatoria la presenza dell'autore della presentazione durante le «sessioni poster» (e quindi anche l'iscrizione a pagamento all'evento).
Formato: | Poster stampato in formato mondiale (128 cm di altezza x 89,5 cm di larghezza): orientamento verticale |
Struttura: | Informazioni concise in forma scritta e grafica, ad esempio con foto, disegni, grafici e diagrammi. |
Invio come: | Contributo |
Quando si propone una sessione, si ha la possibilità di progettare in autonomia un intero blocco tematico, che dovrà essere suddiviso in diversi subcontributi (min. due contributi).
Durata: | 75 minuti di presentazione orale |
Forma: | Si propone l'argomento principale di un intero blocco tematico. Devono essere presentati da un minimo di 2 a un massimo di 5 subcontributi. L'organizzatore corrisponde all'autore principale. Tutti gli altri relatori saranno aggiunti come coautori. Al fine di permetterci di valutare le sessioni inviate, è necessario proporre tutti i subcontributi con abstract e relatori. |
Invio come: | Sessione » Inviare qui |
Le sessioni per l’area ricerca svizzera possono essere presentate solo da studenti, assistenti e/o medici capoclinica di una delle università menzionate di seguito, previa consultazione con i professori ordinari preposti.
Durata: | 75 minuti di sessione con presentazione orale e discussione |
Forma: | La sessione è composta da 5 presentazioni consecutive di studenti, assistenti e/o medici capoclinica di una delle università (Basilea, Berna, Ginevra, Losanna, Zurigo). Una presentazione dura circa 10 minuti e illustra il lavoro scientifico e/o le prospettive del lavoro (ricerca e/o cura) del relatore. I contributi si riferiscono agli «interessi e alle attività di ricerca» dei relatori. |
Invio come: | Sessione (previa consultazione con i direttori d'istituto) |
Si prega di indicare tutti gli autori partecipanti al contributo in modo completo e corretto.
I dati degli autori comprendono il nome completo, l'istituzione/organizzazione (è possibile una sola affiliazione), la località e l'indirizzo e-mail dei singoli (co)autori.
La correttezza delle informazioni è responsabilità esclusiva della persona che le ha fornite. I dati vengono confermati per la stampa così come sono stati forniti.
Autori relatori
Per l’invio del contributo è necessario indicare almeno un autore relatore.
Corso, poster e workshop
Per inviare una sessione sono necessarie le seguenti informazioni:
A) Informazioni generali
B) Subcontributi
I contributi inviati vengono utilizzati:
La partecipazione all'evento dell'autore relatore è obbligatoria. Tenere presente che questa richiede una registrazione separata.
Riduzioni
I relatori il giorno della loro presentazione partecipano gratuitamente al congresso. Condizioni:
L'accesso alla registrazione dei relatori vi sarà inviato con la conferma del vostro contributo. Qualora vi siate già registrati all'evento, vi invitiamo a contattare il Registration Office (dopo la conferma del vostro contributo).
Contattate il Registration Office anche se terrete più di una presentazione in giorni diversi e potreste quindi partecipare gratuitamente a due giornate.
Si consiglia ai proponenti degli abstract di registrarsi solo dopo l'invio dell'accettazione dei singoli contributi.
Per motivi amministrativi non sarà possibile applicare una riduzione dopo la conclusione dell'evento.